Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

AL SENATO INIZIANO I LAVORI SULLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

07/05/2015

Riparte oggi giovedì 7 maggio al Senato la discussione sulla legge delega di riforma del Terzo settore (http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/45510.htm). Il testo licenziato dalla Camera lo scorso 9 aprile è stato infatti incardinato pressa la commissione Affari Costituzionali . A raccogliere il testimone da Donata Lenzi, in qualità di relatore, a palazzo Madama sarà il senatore del partito democratico Stefano Lepri. «Una scelta molto opportuna», commenta il sottosegretario al Welfare Luigi Bobba, «Lepri è certamente un parlamentare molto preparato sul tema e ha seguito con grande attenzione il dibattito della Camera». Vale la pena ricordare come già dallo scorso anno Lepri e Bobba abbiamo lavorato fianco a fianco a una proposta di legge di riforma della 155/2006 sull’impresa sociale.

Lepri è stato scelto come relatore dalla presidenza del Senato pur non appartenendo alla prima Commissione, ma alla 11esima (Lavoro e previdenza sociale). Una scelta che ha evitato l’incardinamento congiunto alle due commissioni maggiormente competenti, incardinamento congiunto che avrebbe necessariamente allungato i tempi. «Se non ci saranno intoppi mi auguro che il lavoro parlamentare si concluda entro l’estate», precisa Bobba. Molto probabilmente sarà comunque necessario un nuovo passaggio a Montecitorio. «Credo che siano possibili aggiustamenti, ma non rivoluzioni, il grosso del lavoro già stato fatto», conclude il sottosegretario.

In questo senso sarà importante valutare con attenzione la relazione introduttiva che Lepri presenterà giovedì «in cui indicherò alcuni possibili ritocchi e linee di sviluppo». «Il testo uscito dalla Camera è certamente un buon testo, lavoreremo affinché diventi ottimo», aggiunge il senatore democratico. Che però non si sbilancia sulla tempistica: «L’iter parlamentare è una cosa troppo serie, per fare previsioni, molto dipenderà dagli orientamenti della Commissione». Ci saranno altre audizioni? «Anche qui la risposta spetta alla Commissione, il mio pensiero è che probabilmente non c’è ne è bisogno vista l’ampiezza che il dibattuto ha avuto finora, ma se al contrario se ne sentisse la necessità è una possibilità da valutare».  

fonte : VITA.IT

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • NASCONO DUE NUOVI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES

    30/06/2015

    Due nuovi Gruppi donatori di sangue "FRATRES"  sono nati e sono stati affiliati alla Consociazione Nazionale. Per la prima volta uno è nato a Potenza in Basilicata che diventa la 14.ma Regione a presenza Fratres. L'altro è nato a Vasto (CH) in Abruzzo ed ha preso il nome di "Gruppo  Fratres del Vastese". Nel dare il benevuto nella famiglia ...

    ...segue

  • ATTIVITA' DI DONAZIONE e TRAPIANTO TESSUTI IN ITALIA NEL 2014

    30/06/2015

    In allegato è possibile scaricare il report relativo all'attività di donazione e trapianto tessuti per l'anno 2014.

    ...segue

  • UN DESIDERIO CHE SI REALIZZA: WORLD FEDERATION OF HEMOPHILIA E CENTRO NAZIONALE SANGUE SOTTOSCRIVONO ACCORDO PER PROGRAMMA UMANITARIO

    29/06/2015

    Oggi 29 giugno 2015, rappresentanti della World Federation of Hemophilia (WFH) e del Centro Nazionale Sangue (CNS) si sono incontrati a Londra per formalizzare il progetto WISH (World Federation of Hemophilia and Italian National Blood Centre for a Sustainable Supply for Hemophilia patients), un programma umanitario orientato a ridurre le differenze tra Paesi a basso reddito e Paesi ad alto ...

    ...segue

  • TRASFUSIONI PIU' SICURE CON I BRACCIALETTI OBBLIGATORI

    29/06/2015

    Molte regioni e aziende ospedaliere lo hanno già adottato da anni. Adesso però il braccialetto identificativo diventa obbligatorio per tutti i pazienti che devono sottoporsi a trasfusione ricoverati in ospedale, oppure in regime ambulatoriale o a casa. Non solo. Diventerà obbligatoria sia pure entro un anno anche l'adozione di sistemi informatizzati cosiddetti ...

    ...segue

  • DONAZIONE DI ORGANI. Il Garante della privacy dice sì alla dichiarazione sulla carta d’identità

    26/06/2015

    Parere positivo del Garante Privacy allo schema di Linee guida che disciplina la facoltà di inserire sulla carta di identità il consenso o il diniego alla donazione di organi o di tessuti in caso di morte. Chi vuole potrà dire sì o no alla donazione di organi e far inserire la propria scelta sulla carta di identità al momento della richiesta o del rinnovo del ...

    ...segue