Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

LA SELEZIONE DEI DONATORI DI SANGUE

La selezione dei donatori: la consapevolezza dei comportamenti a rischio non è scontata.

05/05/2015

Non mi chiedo perché i pazienti mentono, dò per scontato che lo facciano”. Questo era il mantra del Dr. House, il geniale e scontroso diagnosta frutto della fantasia degli autori della celebre fiction americana, ma parrebbe rispecchiare anche la premessa che ha guidato lo studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia per evidenziare quale fosse il livello di percezione e consapevolezza od omissione in corso di colloquio con il medico dei principali comportamenti a rischio di infezioni sessualmente trasmissibili.

Il 28 aprile 2015 a Roma , preso l’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità, si sono alternati gli autori dello studio, finanziato dal Ministero della Salute e promosso dal Centro operativo AIDS dell’ISS in collaborazione con il Centro Nazionale Sangue, le cui relazioni sono scaricabili in fondo al testo, che invita ad un percorso per il miglioramento della qualità delle informazioni fornite al donatore e ottenute dal donatore durante la fase di selezione.

Lo studio condotto da 6 Servizi Trasfusionali della rete, attraverso l’impegno di altrettanti medici borsisti appositamente formati, è svolto su un totale di 6816 donatori sui 7839 invitati, che hanno risposto ad un nuovo questionario anamnestico, più accurato e forse più “invasivo” di quello routinario, per quanto concerne le informazioni relative ai comportamenti sessuali, ma che ha portato ad interessanti conclusioni, prodromiche alla condivisa necessità di rivedere setting e approccio del medico intervistatore per acquisire e soprattutto informare il donatore anche periodico sui rischi di comportamenti spesso sottovalutati o non riconosciuti come tali.

La domanda che, a differenza del personaggio televisivo, si sono posti i ricercatori è stata: “ come è possibile che ci sia tra i donari anche abituali una così bassa percezione dei rischi correlati all’uso di droghe o di rapporti sessuali non protetti o promiscui? Lo studio ha rilevato che i donatori, nuovi e periodici, leggono poco o con poca attenzione il materiale informativo; il 15% dei donatori periodici intervistati dichiara scarsa conoscenza delle malattie sessualmente trasmissibili e anche sull’uso di droghe, la cui “versatilità” di assunzione si è  modificata e ampliata rispetto a quanto si chiede nel questionario di routine,  è emersa una sottovalutazione dei rischi associati, nonché una spia che lascia intravedere stili di vita non propriamente sani.

In conclusione alla presentazione dei dati, ha affermato Simonetta Pupella: “Il materiale informativo in uso deve essere migliorato e arricchito di informazioni necessarie ad aumentare la conoscenza e consapevolezza dei fattori di rischio delle malattie sessualmente trasmesse e anche il colloquio con il donatore, se condotto adeguatamente per condizioni ambientali e relazionali, può rilevare notizie aggiuntive importanti, che consentono al medico di valutare il grado di rischio correlato ai comportamenti sessuali, fonte di esclusione o sospensione dal dono, ma anche strumento di miglioramento della salute della collettività attraverso la prevenzione di malattie, la cui pericolosità, viene spesso ignorata o “negata”.

fonte : Centro Nazionale Sangue

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • COMUNICATO STAMPA - Il Covid affonda ancora la raccolta, in estate previste forti carenze

    07/06/2022

    La raccolta di sangue e plasma in Italia sconta ancora l’effetto Covid-19 e se la tendenza non si invertirà è probabile che i mesi estivi saranno segnati da forti carenze. È il quadro che emerge dai dati consolidati delle attività 2021 e da quelli preliminari del 2022 diffusi dal Centro Nazionale Sangue in vista del 14 giugno, data in cui ricorre il World Blood ...

    ...segue

  • Donaci il tuo 5x1000 !

    Ogni anno puoi sostenere con la tua dichiarazione dei redditi la CONSOCIAZIONE NAZIONALE FRATRES, destinando una parte delle imposte dovute allo Stato, il 5 per mille del gettito IRPEF, a favore della nostra Organizzazione di Volontariato iscritta al RUNTS. E' facile: a te non costa NIENTE, perchè non si tratta di un’imposta aggiuntiva, né di ...

    ...segue

  • DONA IL TUO 5xMILLE ALLA FRATRES

    Con la prossima dichiarazione dei tuoi redditi puoi donare il 5xmille alla FRATRES. Segui le istruzioni  http://www.fratres.org/link-utili/5xmille. Grazie per la Tua solidarietà

    ...segue

  • AUGURI A TUTTE LE MAMME ❣️

    08/05/2022

     Auguri dalla Consociazione Nazionale Fratres a tutte le mamme, le prime donatrici di vita 

    ...segue

  • La FRATRES al XXIII Convegno Nazionale di Pastorale della Salute della CEI

    Fratres Nazionale - Donatori di Sangue sarà parte attiva del XXIII Convegno Nazionale di Pastorale della Salute della CEI - Conferenza Episcopale Italiana attraverso l'organizzazione della Sessione Tematica "La Cultura del Dono", che si terrà Lunedi 2 Maggio 2022 dalle ore 16 alle ore 19, e che sarà visibile, in diretta e in differita, qui su YouTube: ...

    ...segue