Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

LA SELEZIONE DEI DONATORI DI SANGUE

La selezione dei donatori: la consapevolezza dei comportamenti a rischio non è scontata.

05/05/2015

Non mi chiedo perché i pazienti mentono, dò per scontato che lo facciano”. Questo era il mantra del Dr. House, il geniale e scontroso diagnosta frutto della fantasia degli autori della celebre fiction americana, ma parrebbe rispecchiare anche la premessa che ha guidato lo studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia per evidenziare quale fosse il livello di percezione e consapevolezza od omissione in corso di colloquio con il medico dei principali comportamenti a rischio di infezioni sessualmente trasmissibili.

Il 28 aprile 2015 a Roma , preso l’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità, si sono alternati gli autori dello studio, finanziato dal Ministero della Salute e promosso dal Centro operativo AIDS dell’ISS in collaborazione con il Centro Nazionale Sangue, le cui relazioni sono scaricabili in fondo al testo, che invita ad un percorso per il miglioramento della qualità delle informazioni fornite al donatore e ottenute dal donatore durante la fase di selezione.

Lo studio condotto da 6 Servizi Trasfusionali della rete, attraverso l’impegno di altrettanti medici borsisti appositamente formati, è svolto su un totale di 6816 donatori sui 7839 invitati, che hanno risposto ad un nuovo questionario anamnestico, più accurato e forse più “invasivo” di quello routinario, per quanto concerne le informazioni relative ai comportamenti sessuali, ma che ha portato ad interessanti conclusioni, prodromiche alla condivisa necessità di rivedere setting e approccio del medico intervistatore per acquisire e soprattutto informare il donatore anche periodico sui rischi di comportamenti spesso sottovalutati o non riconosciuti come tali.

La domanda che, a differenza del personaggio televisivo, si sono posti i ricercatori è stata: “ come è possibile che ci sia tra i donari anche abituali una così bassa percezione dei rischi correlati all’uso di droghe o di rapporti sessuali non protetti o promiscui? Lo studio ha rilevato che i donatori, nuovi e periodici, leggono poco o con poca attenzione il materiale informativo; il 15% dei donatori periodici intervistati dichiara scarsa conoscenza delle malattie sessualmente trasmissibili e anche sull’uso di droghe, la cui “versatilità” di assunzione si è  modificata e ampliata rispetto a quanto si chiede nel questionario di routine,  è emersa una sottovalutazione dei rischi associati, nonché una spia che lascia intravedere stili di vita non propriamente sani.

In conclusione alla presentazione dei dati, ha affermato Simonetta Pupella: “Il materiale informativo in uso deve essere migliorato e arricchito di informazioni necessarie ad aumentare la conoscenza e consapevolezza dei fattori di rischio delle malattie sessualmente trasmesse e anche il colloquio con il donatore, se condotto adeguatamente per condizioni ambientali e relazionali, può rilevare notizie aggiuntive importanti, che consentono al medico di valutare il grado di rischio correlato ai comportamenti sessuali, fonte di esclusione o sospensione dal dono, ma anche strumento di miglioramento della salute della collettività attraverso la prevenzione di malattie, la cui pericolosità, viene spesso ignorata o “negata”.

fonte : Centro Nazionale Sangue

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • SUL DONO DEL SANGUE NESSUNA RETRIBUZIONE

    17/11/2015

    “In Italia la donazione di sangue e emocomponenti è volontaria, anonima, gratuita e i donatori di sangue non sono remunerati in alcun modo” sottolineano il direttore del Centro Nazionale Sangue, Giancarlo Maria Liumbruno, e i presidenti nazionali delle Associazioni e Federazioni di donatori di sangue riunite nel CIVIS (Avis, Fidas, Fratres e Croce Rossa Italiana). La ...

    ...segue

  • GITE FUORI PORTA ORGANIZZATE PER I SOCI - NON SONO ATTIVITA' DI NATURA COMMERCIALE

    17/11/2015

    L’organizzazione, da parte di un’associazione, di un viaggio o di una gita per i suoi soci, realizzata appoggiandosi ad un’agenzia viaggi e raccogliendo fondi tra gli aderenti all’iniziativa, può essere considerata un’attività di natura commerciale? L’argomento, certamente di interesse per le tante realtà che vedono nella “gita fuori ...

    ...segue

  • ATTENTATI A PARIGI - I DONATORI FRATRES ESPRIMONO LA LORO SOLIDARIETA'

    14/11/2015

    Tutti i donatori di sangue FRATRES esprimono profondo sgomento e solidarietà per i tragici eventi che hanno colpito tante famiglie, con la morte di uomini e donne innocenti. "Un grand bravo aux amis donneurs de sang français qui ont immédiatement mobilisé" (Un grande plauso ai donatori di sangue francesi che si sono immediatamente mobilitati) Se si ...

    ...segue

  • UNA GIORNATA PER I DONATORI DI SANGUE

    14/11/2015

    Sarà istituita a partire da giugno la giornata comunale del donatore di sangue. Questa la decisione dell’amministrazione di Borgo a Mozzano (LU) che ha stabilito di dare avvio alle celebrazioni direttamente sul territorio. Il 14 giugno di ogni anno, spiega il sindaco Patrizio Andreuccetti, si celebra la giornata mondiale e nazionale del donatore di sangue. Quando svolgevo il ruolo di ...

    ...segue

  • FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO - IN GAZZETTA IL REGOLAMENTO

    13/11/2015

    È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri contenente il regolamento per l’attuazione. Il provvedimento entrerà in vigore il 26 novembre anche se per la sua piena operatività si dovrà aspettare il prossimo anno. Il Fascicolo (vedi ampia sintesi del provvedimento) diventerà il nostro archivio sanitario. Al ...

    ...segue