Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

MANOVRA ALLA SANITA' - Nella rinegoziazione dei contratti acquisto di beni e servizi", sono indicate le voci "Sangue ed emocomponenti" e "Contributi ad associazioni di volontariato".

I presidenti di AVIS, CRI, FIDAS e FRATRES scrivono al Ministro della Salute, al Presidente della Conferenza Stato Regioni, al Coordinatore degli Assessori Regionali alla Salute ed al Centro Nazionale Sangue

16/04/2015

I Presidenti Nazionali di AVIS, FIDAS, FRATRES ed il Coordinatore CRI sezione donatori, riuniti nel CIVIS (Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue), in rappresentanza degli oltre 1.700.000 donatori di sangue italiani, esprimono profonda preoccupazione  per le notizie diffuse dalla stampa specializzata e riprese dal coordinatore  degli  Assessori  regionali alla salute della Conferenza Stato Regioni, Luca Coletto, rispetto a possibili tagli contenuti nella manovra sanità 2015 che colpirebbero il settore trasfusionale.

Emerge in particolare l’intenzione di tagliare i costi relativi alla mobilità extraregionale di sangue ed emocomponenti e il contributo previsto dalla legge 219/2005 alle Associazioni e Federazioni di volontariato del sangue a rimborso degli importanti compiti di promozione  della  donazione, chiamata del donatore e raccolta di sangue ed emocomponenti, orientando inoltre i cittadini verso stili di vita sani e positivi.

Già nel settembre 2012, in seguito al decreto legge del 5 luglio dello stesso anno che imponeva misure di riduzione  della  spesa  pubblica,  CIVIS  era  intervenuto  presso  le   Istituzioni  per ricordare che non era corretto considerare le Associazioni e Federazioni dei  Donatori di Sangue come “fornitrici di beni e/o servizi” alla stregua di qualsiasi altra società, come invece  stavano attuando alcune aziende sanitarie locali.

Tali convenzioni infatti non sono un “contratto” basato sulla determinazione di un prezzo tra le parti o dall’esito di gare di appalto per la fornitura di beni e servizi, bensì un atto formale che discende dall’Accordo tra lo Stato e le Regioni del 20 marzo 2008 in attuazione della Legge trasfusionale 219/2005.

I possibili nuovi tagli, come già espresso 3 anni  fa, mettono a  rischio  gli  sforzi  posti  in essere  per assicurare adeguate quantità di sangue e dei  suoi  derivati di  qualità a tutti i pazienti che ne presentano necessità, a costi sostenibili e  grazie  all’enorme patrimonio sociale rappresentato  dai donatori  periodici, volontari,  non  remunerati  ed  associati.

Questo patrimonio - che rappresenta secondo  diversi studi un risparmio per la sanità pubblica  e pone l’Italia all’avanguardia rispetto a molti Paesi del mondo - non può essere vanificato, impedendo il funzionamento delle sedi associative e mettendo in crisi il sistema trasfusionale.

In questo senso, CIVIS apprezza la mobilitazione delle Regioni e appoggia la proposta di ieri della Commissione salute della Conferenza Stato Regioni  di  escludere  dai  tagli  —  e  considerarli emendamenti  irrinunciabili  —  il  contributo  per  convenzione corrisposto  alle  Associazioni   e Federazioni  di  donatori  e la mobilità  extraregionale  di sangue ed  emocomponenti.

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • Trasfusioni sangue in Italia. Il Centro nazionale sangue: “Rischio infezioni prossimo allo zero”

    16/01/2016

    In riferimento alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 14 Gennaio 2016 sui ricorsi di pazienti italiani che hanno sviluppato infezione da HIV, virus dell’epatite B e virus dell’epatite C a seguito di trasfusione di emocomponenti infetti tra gli anni 70’ e 90’ ed in risposta alle dichiarazioni apparse oggi su alcune agenzie di stampa e quotidiani ...

    ...segue

  • Ebola: nuovo caso in Sierra Leone subito dopo annuncio fine epidemia

    15/01/2016

    Nuovo caso di Ebola in Sierra Leone, dove il test effettuato su una donna morta nel nord del Paese ha dato esito positivo. Lo riferisce Frances Langoba Kelly, portavoce dell'organismo di controllo del governo. Proprio ieri l'Oms aveva certificato la fine dell'epidemia nell' Africa Occidentale.  Il nuovo caso è stato confermato anche dall'Oms con un comunicato ...

    ...segue

  • Ebola : Oms, fine dell'epidemia in Africa occidentale

    15/01/2016

    L'epidemia di Ebola in Africa occidentale è finita. L'Organizzazione Mondiale della sanità (Oms) ha decretato oggi la fine della trasmissione del virus di Ebola in Liberia e che "tutte le catene note di trasmissione sono state fermate in Africa occidentale". In due anni, l'epidemia causata dal virus di Ebola ha ucciso più di 11mila persone in Liberia, ...

    ...segue

  • LA LEGGE DI RIFORMA DELLA SANITA' TOSCANA

    12/01/2016

    La riforma in sintesi Le nuove ASL: da 12 a 3 Dal 1° gennaio 2016 sono costituite le tre grandi nuove Aziende Usl, una per ciascuna Area vasta, che accorpano le 12 precedenti ASL territoriali. Le tre nuove "macro" ASL sono: 1) Azienda Usl Toscana centro (ex Asl 3 di Pistoia, 4 di Prato, 10 di Firenze, 11 di Empoli) con a capo il Direttore Generale Paolo Morello Marchese 2) ...

    ...segue

  • PUBBLICATO IL DECRETO SUI REQUISITI DI QUALITA' e SICUREZZA SULLE DONAZIONI DI SANGUE

    29/12/2015

    Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 Dicembre 2015 il decreto del Ministero della Salute ‘Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti’,  le cui disposizioni si applicano al sangue e agli emocomponenti raccolti dalla donazione volontaria e non remunerata, ivi compresi gli emocomponenti utilizzati come materia prima per la ...

    ...segue