Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

IL SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AL FESTIVAL DEL VOLONTARIATO

16/04/2015

Il Festival del Volontariato ha preso il via oggi a Lucca. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato a Edoardo Patriarca, presidente del Cnv, e a tutti i partecipanti alla manifestazione, un messaggio di augurio che contiene una riflessione sul ruolo del volontariato.

Ecco il testo del messaggio:

“Rivolgo un caloroso saluto a Lei, gentile presidente, a quanti hanno contribuito all’organizzazione della quinta edizione del Festival del Volontariato, e a tutti i partecipanti che testimoniano la solidarietà con il loro impegno quotidiano e con una passione civile che arricchisce l’intera società.

Il volontariato è una straordinaria ricchezza per il nostro Paese e per la nostra civiltà. Lo è ancor più in un tempo di difficoltà economiche per molti e di grandi cambiamenti per tutti. La dimensione della gratuità, unita alla creatività sociale, di cui siete interpreti nei diversi settori in cui esplicate le vostre attività, è un collante prezioso di cittadinanza, di cultura, di trasmissione dei valori. Il disagio economico-sociale accentua il rischio di una deriva individualista e di una corrosione delle reti di solidarietà: voi invece siete un’originale risposta civica di segno comunitario. Il vostro impegno personale e di gruppo è aperto alla relazione e alla condivisione, e contiene l’aspirazione a una società più inclusiva e a uno sviluppo più attento all’uomo e alla sostenibilità nel tempo.

Il volontariato è anche un terreno di incontro tra pubblico e privato. L’esperienza della solidarietà e la pratica della sussidiarietà aiutano a superare antiche concezioni, oggi inadeguate, e a definire nuovi traguardi del bene comune. La stessa economia civile, a cui voi dedicherete un importante approfondimento, può diventare vettore di crescita, occupando spazi di mercato ma al tempo stesso portando in essi i valori nei quali credete.

La società globale, segnata da un’accelerazione crescente, contiene grandi potenzialità. ma per essere governata nel senso della coesione e della giustizia ha bisogno di comunità intermedie attive, creative, propositive, capaci di contribuire nella loro libertà al processo democratico e allo sviluppo economico. Se il cittadino è solo davanti alle istituzioni e al mercato, l’intero tessuto civile e culturale del paese sarà più debole. Per questo l’azione volontaria, e quell’insieme di iniziative e imprese che compongono il terzo settore, sono assolutamente indispensabili non solo per la qualità della nostra vita sociale, ma anche per la qualità della democrazia.

“Mi auguro che il processo legislativo, avviato dal parlamento, per regolare in modo nuovo e rafforzare il terzo settore si sviluppi nel confronto costruttivo e nella collaborazione, non solo tra le forze politiche, ma anche tra le realtà sociali che provano sul campo idee, speranze, problemi. Mi congratulo con voi per aver posto al centro della discussione di queste giornate la formazione e l’impegno volontario dei giovani. Proprio lo sguardo dei giovani vi aiuterà, come spero aiuterà l’intero paese, a dare una proiezione europea al vostro lavoro e alla vostra ricerca. In Europa si giocherà il destino del nostro modello sociale. dobbiamo evitare che, nei fatti, si affermi una contrapposizione tra politica e società civile: il risultato sarebbe fortemente negativo per le istituzioni democratiche e per la fiducia dei cittadini.

Mi permetta, gentile presidente, di ricordare, a questo proposito, la compianta senatrice Maria Eletta Martini, fondatrice e prima presidente del Centro nazionale per il volontariato. Maria Eletta Martini è stata una combattente per la causa del volontariato, che ha sempre pensato come risorsa cruciale per tenere unita la società, ma anche per avvicinare di più i cittadini alla partecipazione, alla responsabilità civica, dunque alla democrazia. Diceva negli anni in cui si formavano le prime leggi sul volontariato che questo “si sta sempre più qualificando non solo per riparare i guasti del sistema, ma anche per cambiarlo, per impedire che riproduca povertà, emarginazione, disagio”.

È questo l’augurio sincero che rivolgo a tutti voi: di proseguire su questa strada, di arricchire ulteriormente il vostro impegno con libertà, creatività, attenzione a coloro che più hanno bisogno. sono certo che le vostre giornate di Lucca saranno proficue e da esse trarrete carica per nuovi traguardi e per nuovi impegni”.

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • IN ITALIA SI USA TROPPA ALBUMINA

    30/03/2016

    Sono state presentate ieri, nel corso di un convegno organizzato dal Centro nazionale sangue, presso l’Istituto superiore di sanità, le raccomandazioni sull’uso appropriato dell'albumina umana nei pazienti affetti da cirrosi epatica, redatte da Aisf (Associazione italiana per lo studio del fegato) e Simti (Società italiana di medicina trasfusionale e ...

    ...segue

  • GLI AUGURI DI PASQUA

    22/03/2016

    Carissimi donatori, carissimi dirigenti, mi è grato porgere, a Voi ed ai Vostri cari, i miei più affettuosi e sinceri auguri pasquali. L'impegno di dirigenti come quello di donatori di sangue rientra nella logica di concreta donazione necessaria per aiutare, salvare e migliorare l'Umanità. È un modo di rendere vera, attuale ed efficace la Pasqua di ...

    ...segue

  • ZIKA VIRUS - AGGIORNAMENTO AL 14 MARZO 2016

    16/03/2016

    Lo Zika virus è un arbovirus appartenente alla Famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, come Febbre Gialla, Dengue e West Nile Virus. L’infezione decorre in maniera asintomatica o paucisintomatica nella maggior parte dei casi. I sintomi sono rappresentati da: febbricola, congiuntivite, artrite, artralgia transitoria e rash maculopapulare, che compaiono tra i 3 e i 12 giorni dopo ...

    ...segue

  • TENUTA DEI REGISTRI DEL VOLONTARIATO: MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE DELLA TOSCANA

    15/03/2016

    La Regione Toscana ha approvato e pubblicato la legge regionale n. 21/2016, che in merito al riordino delle funzioni di tenuta degli Albi del terzo settore introduce alcune modifiche rispetto agli atti precedenti. Ricordiamo, infatti, che dal 1° gennaio 2016, con la legge regionale n. 22/15, la tenuta degli Albi del terzo settore e quindi dei Registri del volontariato è passata dalle ...

    ...segue

  • DONNE IN GIOCO: EVENTO DELL'ANNO CONTRO LA LUDOPATIA- ANCHE LA FRATRES TRA I PATROCINANTI

    14/03/2016

    Donne in Gioco è il progetto innovativo ideato da Elena Luviso, giurista informatico e giornalista, dalle finalità culturali, iscritto nella storia italiana, ad arricchimento di quella più conosciuta, in occasione del 70° del voto del 1946. La Giornata è sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Presidente Sergio Mattarella, che ha espresso ...

    ...segue