Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

AUTOCONVOCAZIONE DEL VOLONTARIATO ITALIANO - LA PRESENTAZIONE

22/04/2015

Roma 22 aprile 2015 – Siamo qui per presentare un evento straordinario nella storia del volontariato italiano che sta attraversando, come il Paese, una fase storica complicata.” Così ha esordito Pietro Barbieri, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, presentando l’iniziativa di auto convocazione che, a partire dall’evento del 9 maggio a Roma, proseguirà in un percorso articolato, e in costruzione, almeno fino al 5 dicembre 2015, Giornata internazionale del Volontariato.

La crisi economica, sociale, culturale e politica che investe il Paese richiama alla necessità ed al protagonismo del vasto mondo della solidarietà che raccoglie 4,5 milioni volontari ed esprime centinaia di migliaia di organizzazioni. “L’auto convocazione – ha proseguito Barbierivuole rappresentare un momento di impatto, un’espressione forte di quello che il volontariato vuole essere in questa fase storica. Per questo non è pensato come una sola giornata, ma come un percorso partecipato che consentirà al volontariato di essere protagonista, di esprimersi e di proporre la propria agenda. Crediamo di essere ora nel momento giusto per la realizzazione di questo percorso.”

“La proposta di legge uscita dalla Camera non tiene in alcun conto valori, richieste e proposte del volontariato organizzato”  ha evidenziato Emma Cavallaro presidente della ConVol aggiungendo “Siamo stati auditi ma non siamo stati ascoltati. La Convenzione delle Nazioni Unite sulla discriminazione delle persone con disabilità si intitola «Niente su di noi senza di noi», un forte messaggio che ben rappresenta i sentimenti del volontariato organizzato. Ci sembra che il welfare si stia trasformando in un investimento su qualcuno che potrà contribuire al sistema produttivo e quindi non sia più tutela dei diritti delle persone più fragili“.

“Vogliamo dare voce al volontariato, una realtà diffusa in tutto il Paese in modo eterogeneo ma capace di esprimere valori condivisi come il dono, la gratuità, la partecipazione e la responsabilità che sono il presupposto su cui costruire l’Italia che verrà. – ha dichiarato Stefano Tabò, presidente di CSVnet. Nella Riforma del Terzo Settore abbiamo visto evaporare il principio di sussidiarietà nella gestione dei Centri di Servizio; chiediamo che venga riconosciuta l’identità e l’autonomia del Volontariato, non solo la sua capacità di rispondere operativamente ai bisogni sociali.”

Il 9 maggio – ha affermato Enzo Costa, Coordinatore della consulta del volontariato presso il Forum – il volontariato italiano alzerà la voce per dire le sue ragioni, che poi si traducono in ‘valori’, dal momento che sinora la politica italiana non lo ha fatto. Noi crediamo che il volontariato, che coinvolge milioni di cittadini, sia una pratica storica diffusa in tutto il Paese, e in quanto tale, un grandissimo patrimonio da sostenere e valorizzare. Il 9 maggio lanceremo un segnale, avremo una rappresentanza con molte facce e molte voci per dare espressione a questo Paese.”

L’auto convocazione del volontariato italiano è promossa da Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum, Coordinamento nazionale dei Centri di Servizio per il volontariato (CSVnet), Conferenza permanente delle Associazioni, Federazioni e Reti di Volontariato (ConVol), Caritas Italiana e Centro Nazionale Volontariato (CNV).

L’appuntamento è per il 9 maggio, dalle ore 10.00 alle 17.00 presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, Università di Roma (via Salaria 113).‎

fonte : CSVnet

Allegati disponibili

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • LA FRATRES PIANGE LA SCOMPARSA DEL CAV. ROMANO MARZUCCHI

    15/11/2016

    Domenica 13 Novembre 2016 - La Fratres piange la scomparsa del Presidente del Gruppo Fratres di Pariana, Frazione del Comune di Villa Basilica (LU), e porge al sodalizio ed alla famiglia sentite condoglianze attraverso il seguente telegramma inviato, non appena appresa la notizia, dal Presidente Nazionale Fratres, Sergio Ballestracci, a nome dell'intero movimento: "Appresa triste ...

    ...segue

  • Accreditamento per il Servizio Civile Nazionale

    30/08/2016

    E' possibile nuovamente, per le sedi dei Gruppi ed Organi Territoriali Fratres non ancora accreditate presso l'U.N.S.C, procedere all’accreditamento da richiedere attraverso la compilazione ed invio alla Consociazione Nazionale della seguente modulistica, scaricabile tra gli allegati della presente notizia: 1. Modello 1.1. debitamente compilato e sottoscritto; 2. Copia ...

    ...segue

  • Presentazione dei Progetti di Servizio Civile Nazionale per l’anno 2017

    30/08/2016

    In occasione del Bando di presentazione dei progetti di Servizio Civile, la Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori Sangue Fratres, tramite l’Ufficio del Servizio Civile della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, ha predisposto le relative schede necessarie per la presentazione dei progetti per il  Servizio Civile per i Gruppi ed Organi Territoriali Fratres ...

    ...segue

  • AGGIORNAMENTI IMPORTANTI SULLA RACCOLTA PRO TERREMOTATI

    26/08/2016

    La Consociazione Nazionale FRATRES in data odierna ha provveduto a verificare, sia tramite i propri Coordinatori Regionali delle zone terremotate e Presidenti dei Gruppi Fratres più vicini, sia tramite opportuno e responsabile approfondimento telefonico con l'Ufficio Stampa del Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale (Tel. 06/68202373 - Fax 06 68897723 - e-mail ...

    ...segue

  • FRATRES in preghiera per i fratelli terremotati: l'invito dell'Assistente Spirituale Nazionale

    25/08/2016

    La terra trema e produce vittime: vittime che non sono solo i morti (non conta se sono bambini, anziani, giovani: sono sempre vite spezzate). Vittime sono anche chi, in un attimo, ha perso tutto. Certi drammi tolgono la speranza, fanno vedere solo ciò che non c'è più. La grande missione della famiglia FRATRES è quella di dare speranza. Lo fa con la donazione del ...

    ...segue