Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

RIFORMA DEL TERZO SETTORE - IL Ddl ERA ATTESO DA ANNI

Così il capogruppo Pd in commissione Affari sociali e relatrice al ddl delega sul Terzo settore.

01/04/2015

 “La legge delega sul Terzo settore valorizza l’evoluzione positiva che ha coinvolto questo settore negli ultimi anni e rappresenta un intervento quadro atteso da molto tempo. È uno dei più importanti provvedimenti di questa legislatura che oggi inizia l’esame dell’Aula dopo un lungo e approfondito lavoro in commissione Affari sociali. Con l’avvio dell’esame del ddl delega poniamo un ulteriore tassello in questa fase politica caratterizzata da profondo spirito riformista”. Lo ha detto Donata Lenzi, capogruppo Pd in commissione Affari sociali della Camera e relatrice al ddl delega sul Terzo settore, durante la discussione generale sul provvedimento nell’Aula di Montecitorio.
 
“Il percorso - ha proseguito Lenzi - è iniziato un anno fa con la presentazione delle linee guida del governo sulle quali si è aperta una consultazione online. L'Istat ha censito 300.191 organizzazioni no profit, un numero elevatissimo che impiegano 681 mila addetti e 271 mila lavoratori con contratti di collaborazione. Le istituzioni no profit, però, fanno soprattutto perno sull'apporto di 4 milioni 700 mila volontari. È un settore in crescita: rispetto al 2001 le organizzazioni non profit sono il 28 per cento in più e negli anni di crisi i dipendenti sono aumentati del 39 per cento e i volontari del 43. La riforma disegna un quadro legislativo di riferimento mettendo ordine fra la moltitudine di leggi, leggine e norme settoriali. Le norme vanno da quella su volontariato, cooperazione sociale, Ong e Onlus. Abbiamo definito come Terzo settore il complesso degli enti privati costituiti con finalità civiche e solidaristiche che senza scopo di lucro promuovono e realizzano attività di interesse generale. La delega si occupa di quattro oggetti: la riforma del codice civile; la costruzione e definizione di un codice del terzo settore; la riforma dell'impresa sociale e la riforma del servizio civile che diventa servizio civile universale”.

fonte : Quotidiano Sanità

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • IL CONSIGLIO DI STATO RIBADISCE CHE IL SANGUE UMANO NON PUO' ESSERE FONTE DI PROFITTI

    23/06/2016

    Il Consiglio di stato con la sentenza n. 2446 dell’8 giugno 2016. rigetta la richiesta in merito all’istanza di un’azienda di lavorazione del sangue e degli emocomponenti di essere inserita tra i centri di produzione di medicinali emoderivati autorizzati alla stipula delle convenzioni con le Regioni e le Province autonome per la lavorazione del plasma raccolto sul territorio ...

    ...segue

  • IL BENESSERE EQUO SOSTENIBILE NELLA LEGGE DI BILANCIO

    23/06/2016

    La Camera dei Deputati ha approvato  una modifica alla legge di bilancio che introduce il Bes, il complesso di indicatori di benessere equo e sostenibile. La riforma prevede che venga allegato al Def l'indicatore di benessere equo e sostenibile e che entro il 15 febbraio di ogni anno le Camere votino una risoluzione sugli effetti delle politiche sul Bes. «Una novità molto ...

    ...segue

  • LA LEGGE PER LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE IN GAZZETTA UFFICIALE

    20/06/2016

    È stata pubblicata la legge  6 giugno 2016 n.106  con cui il Parlamento dà mandato al Governo di adottare uno o più decreti delegati in quella che viene definita dall’art. 1 della stessa legge come materia di riforma del Terzo settore. La legge entra in vigore dal 3 Luglio. Il testo è scaricabile dalla sezione "Legislazione Nazionale"   ...

    ...segue

  • Giornata d'Incontro "La vitalecultura del dono e il Sistema sanitario in Italia"

    17/06/2016

    Il 16 giugno si è svolta presso l'Istituto Superiore di Sanità la Giornata d'Incontro "La vitalecultura del dono e il Sistema sanitario in Italia" per celebrare la giornata mondiale del donatore di sangue 2016. Lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare il World Blood Donor Day 2016 è: Blood connects us ...

    ...segue

  • Bilancio demografico nazionale 2015 - Diminuiscono gli abitanti

    10/06/2016

    Al 31 dicembre 2015 risiedono in Italia 60.665.551 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera (8,3% dei residenti a livello nazionale, 10,6% al Centro-nord). Nel corso del 2015 il numero dei residenti ha registrato una diminuzione consistente per la prima volta negli ultimi novanta anni: il saldo complessivo è negativo per 130.061 unità. Il calo riguarda ...

    ...segue