Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

COME SI MISURA IL VOLONTARIATO IN EUROPA

27/03/2015

Si è tenuto mercoledì 18 marzo a Bruxelles il seminario europeo sulla misurazione del valore sociale ed economico del volontariato, organizzato dal Centro Europeo Volontariato (CEV) insieme alla King Baudouin Foundation. Al seminario hanno partecipato circa quaranta persone appartenenti a organizzazioni di volontariato, centri di servizio al volontariato, istituti di statistica e enti di ricerca di sei paesi europei: Ungheria, Irlanda, Italia, Belgio, Portogallo e Polonia.

L’obiettivo del seminario era quello di condividere approcci e risultati dei progetti di misurazione del valore del lavoro volontario in ambito europeo portato avanti in questi anni nei vari paesi.

Fra le esperienze più avanzate presentate c’è stata quella italiana che, grazie alla collaborazione fra Istat, CSVnet e Fondazione Volontariato e Partecipazione, ha prodotto lo scorso anno per la prima volta nel nostro Paese la sperimentazione, arrivando a quantificare il valore del lavoro volontario e a fornire una fotografia aggiornata e completa del fenomeno.

Dalla rilevazione italiana è emerso che circa un italiano su otto svolge attività gratuite a beneficio di altri o della comunità. In Italia il numero di volontari è stimato in 6,63 milioni di persone (tasso di volontariato totale pari al 12,6%). Sono 4,14 milioni i cittadini che svolgono la loro attività in un gruppo informale o in un’organizzazione (tasso di volontariato organizzato pari al 7,9%) e 3 milioni si impegnano in maniera non organizzata (tasso di volontariato individuale pari al 5,8%).

I dati – ma soprattutto il processo, il metodo di lavoro, le sfide e i singoli approcci – sono stati illustrati a Bruxelles e comparati con i progetti realizzati o in corso negli altri Paesi. Nel corso della giornata di lavoro sono stati approfondite le basi teoriche e l’analisi dei dati derivati dall’implementazione del manuale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo) sulla misurazione del valore economico e sociale del volontariato, partendo dalle diverse realtà ogni Stato membro.

Al termine della giornata si è svolto un confronto, moderato dalla direttrice del Cev Gabriella Civico, con una rappresentanza istituzionale europea composta dalla parlamentare portoghese Sofia Ribeiro, da Krzysztof Pater, membro dello European Economic and Social Committee e da altri rappresentanti di agenzie europee.

fonte : FONDAZIONE VOLONTARIATO E PARTECIPAZIONE

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • SORVEGLIANZA e PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE DA WEST NILE VIRUS

    14/07/2015

    A seguito del riscontro di positività per WNV in un pool di zanzare catturate nel Comune di Voghera (Pavia) , il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento di sospensione temporanea per 28 giorni ai donatori che abbiano soggiornato anche per una sola notte in provincia di PAVIA.  

    ...segue

  • Patient Blood Management - Le raccomandazioni del CNS

    14/07/2015

    Pubblicate, a cura del CNS, le 'Raccomandazioni per l'implemetazione del programma di Patient Blood Management'. Nel corso del 2013 il CNS, attivando un partenariato tecnico-scientifico con la Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI), ha dato avvio a un progetto a valenza nazionale finalizzato a promuovere, nel corso del 2014-2015, le ...

    ...segue

  • REGIONE SICILIA. BALDO GUCCIARDI E' IL NUOVO ASSESSORE ALLA SALUTE.

    13/07/2015

    Dopo le dimissioni di Lucia Borsellino, il governatore Crocetta assegna la delega di assessore alla Salute a Baldo Gucciardi. “Tale proposta – spiega in una nota - è nata dalla mia considerazione che è necessario continuare il lavoro avviato con Lucia Borsellino, insieme ad una personalità di alto profilo e di grande esperienza tecnica. Crocetta è convinto ...

    ...segue

  • APPROVATA IN SENATO LA LEGGE PER IL «GIORNO DEL DONO».

    10/07/2015

    Celebrare i valori della solidarietà e della sussidiarietà. Questo lo scopo del progetto “Giorno del Dono”, diventato legge dopo circa due anni di attesa. Si è concluso ieri, con l’approvazione da parte del Senato, l’iter parlamentare iniziato nel novembre 2013 con Carlo Azeglio Ciampi, primo firmatario del Disegno di Legge. Una vittoria importante per ...

    ...segue

  • SISTEMA SANGUE EUROPEO : 1° LUGLIO 2015 L'ITALIA ENTRO IN CIRCOLO

    07/07/2015

    “Raccogliamo i frutti del lungo e impegnativo lavoro intrapreso nel 2007 con il recepimento delle direttive europee sul sangue e i suoi componenti”. E' quanto ha scritto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin nel messaggio letto in apertura del convegno “Sistema sangue europeo: l’Italia entra in circolo”. Il convegno, svoltosi oggi a Roma presso ...

    ...segue