Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

COME SI MISURA IL VOLONTARIATO IN EUROPA

27/03/2015

Si è tenuto mercoledì 18 marzo a Bruxelles il seminario europeo sulla misurazione del valore sociale ed economico del volontariato, organizzato dal Centro Europeo Volontariato (CEV) insieme alla King Baudouin Foundation. Al seminario hanno partecipato circa quaranta persone appartenenti a organizzazioni di volontariato, centri di servizio al volontariato, istituti di statistica e enti di ricerca di sei paesi europei: Ungheria, Irlanda, Italia, Belgio, Portogallo e Polonia.

L’obiettivo del seminario era quello di condividere approcci e risultati dei progetti di misurazione del valore del lavoro volontario in ambito europeo portato avanti in questi anni nei vari paesi.

Fra le esperienze più avanzate presentate c’è stata quella italiana che, grazie alla collaborazione fra Istat, CSVnet e Fondazione Volontariato e Partecipazione, ha prodotto lo scorso anno per la prima volta nel nostro Paese la sperimentazione, arrivando a quantificare il valore del lavoro volontario e a fornire una fotografia aggiornata e completa del fenomeno.

Dalla rilevazione italiana è emerso che circa un italiano su otto svolge attività gratuite a beneficio di altri o della comunità. In Italia il numero di volontari è stimato in 6,63 milioni di persone (tasso di volontariato totale pari al 12,6%). Sono 4,14 milioni i cittadini che svolgono la loro attività in un gruppo informale o in un’organizzazione (tasso di volontariato organizzato pari al 7,9%) e 3 milioni si impegnano in maniera non organizzata (tasso di volontariato individuale pari al 5,8%).

I dati – ma soprattutto il processo, il metodo di lavoro, le sfide e i singoli approcci – sono stati illustrati a Bruxelles e comparati con i progetti realizzati o in corso negli altri Paesi. Nel corso della giornata di lavoro sono stati approfondite le basi teoriche e l’analisi dei dati derivati dall’implementazione del manuale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo) sulla misurazione del valore economico e sociale del volontariato, partendo dalle diverse realtà ogni Stato membro.

Al termine della giornata si è svolto un confronto, moderato dalla direttrice del Cev Gabriella Civico, con una rappresentanza istituzionale europea composta dalla parlamentare portoghese Sofia Ribeiro, da Krzysztof Pater, membro dello European Economic and Social Committee e da altri rappresentanti di agenzie europee.

fonte : FONDAZIONE VOLONTARIATO E PARTECIPAZIONE

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • FRATRES esprime la propria solidarietà alle vittime del terremoto e lancia un appello alla responsabilità

    24/08/2016

    Il Presidente Nazionale Fratres, Sergio Ballestracci, a nome di tutto il movimento FRATRES, sentiti i Coordinatori Regionali delle zone colpite dal terremoto ordierno, esprime la vicinanza dell'intero movimento alle famiglie delle vittime e dei feriti. Ricordiamo che è' importante però sempre seguire con attenzione le indicazioni che arrivano dalle Autorità ...

    ...segue

  • EMERGENZA TERREMOTO

    24/08/2016

    Il Centro Nazionale Sangue e le quattro Associazioni di volontari italiani del sangue AVIS, Croce Rossa Italiana, FIDAS, Fratres, invitano i donatori su tutto il territorio nazionale a programmare la propria donazione contattando l’associazione e/o il servizio trasfusionale di riferimento. In seguito al terremoto che questa notte ha colpito le Regioni del Centro Italia, il Centro Nazionale ...

    ...segue

  • AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA PROMOZIONALE FRATRES: Cerchiamo Donatori di Sangue #ConOgniMezzo

    11/08/2016

    Cerchiamo Donatori di Sangue #ConOgniMezzo: questo il claim della nuova Campagna Promozionale Fratres che, partendo dal mese dove si registrano le criticità maggiori in fatto di disponibilità di sangue ed emocomponenti a disposizione nelle strutture sanitarie del Paese, riconosce valido, parafrasando il Macchiavelli, ogni mezzo per raggiungere nuovi ...

    ...segue

  • Incidente Puglia,nota CNS-CIVIS e riflessioni

    12/07/2016

    In relazione al disastro ferroviario avvenuto oggi in Puglia, tra Andria e Corato, e ai numerosi appelli alla donazione di sangue diffusi per le necessità di cura dei feriti gravi, il Centro Nazionale Sangue (CNS) ed il Coordinamento Interassociativo dei Volontari Italiani del Sangue (CIVIS), che riunisce le quattro Associazioni Avis, Croce Rossa, Fidas, Fratres, comunicano che ...

    ...segue

  • SISTEMA TRASFUSIONALE - CONSULTAZIONE PLENARIA GIUGNO 2016

    25/06/2016

    Mercoledì 1° giugno u.s. si è tenuta la consultazione plenaria del Sistema Trasfusionale, riunione semestrale di programmazione e confronto cui partecipano tutti gli attori del Sistema: i Presidenti nazionali e regionali delle Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue (AVIS, CRI, FIDAS e FRATRES), i Responsabili delle Strutture Regionali di Coordinamento per le ...

    ...segue