Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

5 x mille ALLA SCUOLA - LE PERPLESSITA' di VITA

16/03/2015

Era scritto nella bozza del decreto, è stato confermato dal disegno di legge (qui il testo) sulla Buona Scuola approvato ieri: semaforo verde al 5 per mille per gli istituti scolastici. «Il 5 per mille potrà essere destinato anche alle scuole», si legge nella nota diffusa dal Governo, lasciando intendere che ci si riferisca alla misura di sussidiarietà fiscale già in essere e non a un nuovo strumento. Se così fosse si allargherebbe a dismisura la platea dei beneficiari (per il 2015 sono previsti circa 50mila enti per uno stanziamento di 500 milioni di euro). Aggiungere le 46mila scuole statali significherebbe di fatto raddoppiare il numero degli aventi diritto.

L'articolo chiave è l'articolo 15 del disegno di legge. Che recita così:

Articolo 15 (Cinque per mille)
 
1. All’articolo 2 del decreto legge 25 marzo 2010, n. 40, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2010, n. 73, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 4-novies dopo la lettera e) è aggiunta la seguente "e-bis) istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione"; b) al comma 4-duodecies è aggiunto, dopo l’ultimo periodo, il seguente "Tutte le istituzioni di cui al comma 4-novies, lettera e-bis), sono incluse di diritto tra i soggetti ammessi al riparto.". c) dopo il comma 4-terdecies è aggiunto il seguente: “4-quaterdecies. In sede di dichiarazione dei redditi, i contribuenti che intendono destinare la quota del cinque per mille delle imposte ai soggetti di cui al comma
4-novies, lettera e-bis, indicano l’istituzione scolastica del sistema nazionale di istruzione alla quale devolvere la somma. La quota di risorse attribuita alle istituzioni scolastiche a seguito del riparto delle somme di cui all’art.1, comma 154, comma 601, della legge 29 dicembre 2006, n. 296, per essere destinate alle singole istituzioni beneficiarie in maniera proporzionale alle scelte espresse.”
5. Le disposizioni del comma 1 hanno effetto a decorrere dall’esercizio finanziario 2016.
 
Con questa decisione il Governo ha quindi ignorato la voce del non profit italiano. Come quella emersa dall’ultimo e partecipatissimo Comitato editoriale di Vita (presenti oltre 60 organizzazioni di primo e secondo livello del Comitato editoriale, in rappresentanza di circa 50 mila sedi territoriali) nel quale tutti i rappresentanti del non profit avevano chiesto al Premier «un ripensamento sottolineando come già nell’8 per mille destinato allo Stato abbia tra le sue priorità interventi sull’edilizia scolastica, interventi su cui del resto non si sa, dopo 2 anni e mezzo né l’ammontare né la finalizzazione. Se il 5 per mille per gli istituti scolastici fosse confermato come scritto nella bozza del Ddl sarebbe l’ennesima umiliazione per il Terzo settore e l’ennesimo inganno ai contribuenti su cui si scaricherebbe la confusione normativa».

Un appello oggi ancora più attuale. Il Governo infatti ha scelto lo strumento del disegno di legge. Il tempo e lo spazio per una correzione del timone in corsa d’opera ci sono. Il Governo e Renzi non si facciano scappare l’occasione.

fonte : VITA.IT

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • SUL DONO DEL SANGUE NESSUNA RETRIBUZIONE

    17/11/2015

    “In Italia la donazione di sangue e emocomponenti è volontaria, anonima, gratuita e i donatori di sangue non sono remunerati in alcun modo” sottolineano il direttore del Centro Nazionale Sangue, Giancarlo Maria Liumbruno, e i presidenti nazionali delle Associazioni e Federazioni di donatori di sangue riunite nel CIVIS (Avis, Fidas, Fratres e Croce Rossa Italiana). La ...

    ...segue

  • GITE FUORI PORTA ORGANIZZATE PER I SOCI - NON SONO ATTIVITA' DI NATURA COMMERCIALE

    17/11/2015

    L’organizzazione, da parte di un’associazione, di un viaggio o di una gita per i suoi soci, realizzata appoggiandosi ad un’agenzia viaggi e raccogliendo fondi tra gli aderenti all’iniziativa, può essere considerata un’attività di natura commerciale? L’argomento, certamente di interesse per le tante realtà che vedono nella “gita fuori ...

    ...segue

  • ATTENTATI A PARIGI - I DONATORI FRATRES ESPRIMONO LA LORO SOLIDARIETA'

    14/11/2015

    Tutti i donatori di sangue FRATRES esprimono profondo sgomento e solidarietà per i tragici eventi che hanno colpito tante famiglie, con la morte di uomini e donne innocenti. "Un grand bravo aux amis donneurs de sang français qui ont immédiatement mobilisé" (Un grande plauso ai donatori di sangue francesi che si sono immediatamente mobilitati) Se si ...

    ...segue

  • UNA GIORNATA PER I DONATORI DI SANGUE

    14/11/2015

    Sarà istituita a partire da giugno la giornata comunale del donatore di sangue. Questa la decisione dell’amministrazione di Borgo a Mozzano (LU) che ha stabilito di dare avvio alle celebrazioni direttamente sul territorio. Il 14 giugno di ogni anno, spiega il sindaco Patrizio Andreuccetti, si celebra la giornata mondiale e nazionale del donatore di sangue. Quando svolgevo il ruolo di ...

    ...segue

  • FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO - IN GAZZETTA IL REGOLAMENTO

    13/11/2015

    È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri contenente il regolamento per l’attuazione. Il provvedimento entrerà in vigore il 26 novembre anche se per la sua piena operatività si dovrà aspettare il prossimo anno. Il Fascicolo (vedi ampia sintesi del provvedimento) diventerà il nostro archivio sanitario. Al ...

    ...segue