Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

5 x mille ALLA SCUOLA - LE PERPLESSITA' di VITA

16/03/2015

Era scritto nella bozza del decreto, è stato confermato dal disegno di legge (qui il testo) sulla Buona Scuola approvato ieri: semaforo verde al 5 per mille per gli istituti scolastici. «Il 5 per mille potrà essere destinato anche alle scuole», si legge nella nota diffusa dal Governo, lasciando intendere che ci si riferisca alla misura di sussidiarietà fiscale già in essere e non a un nuovo strumento. Se così fosse si allargherebbe a dismisura la platea dei beneficiari (per il 2015 sono previsti circa 50mila enti per uno stanziamento di 500 milioni di euro). Aggiungere le 46mila scuole statali significherebbe di fatto raddoppiare il numero degli aventi diritto.

L'articolo chiave è l'articolo 15 del disegno di legge. Che recita così:

Articolo 15 (Cinque per mille)
 
1. All’articolo 2 del decreto legge 25 marzo 2010, n. 40, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2010, n. 73, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 4-novies dopo la lettera e) è aggiunta la seguente "e-bis) istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione"; b) al comma 4-duodecies è aggiunto, dopo l’ultimo periodo, il seguente "Tutte le istituzioni di cui al comma 4-novies, lettera e-bis), sono incluse di diritto tra i soggetti ammessi al riparto.". c) dopo il comma 4-terdecies è aggiunto il seguente: “4-quaterdecies. In sede di dichiarazione dei redditi, i contribuenti che intendono destinare la quota del cinque per mille delle imposte ai soggetti di cui al comma
4-novies, lettera e-bis, indicano l’istituzione scolastica del sistema nazionale di istruzione alla quale devolvere la somma. La quota di risorse attribuita alle istituzioni scolastiche a seguito del riparto delle somme di cui all’art.1, comma 154, comma 601, della legge 29 dicembre 2006, n. 296, per essere destinate alle singole istituzioni beneficiarie in maniera proporzionale alle scelte espresse.”
5. Le disposizioni del comma 1 hanno effetto a decorrere dall’esercizio finanziario 2016.
 
Con questa decisione il Governo ha quindi ignorato la voce del non profit italiano. Come quella emersa dall’ultimo e partecipatissimo Comitato editoriale di Vita (presenti oltre 60 organizzazioni di primo e secondo livello del Comitato editoriale, in rappresentanza di circa 50 mila sedi territoriali) nel quale tutti i rappresentanti del non profit avevano chiesto al Premier «un ripensamento sottolineando come già nell’8 per mille destinato allo Stato abbia tra le sue priorità interventi sull’edilizia scolastica, interventi su cui del resto non si sa, dopo 2 anni e mezzo né l’ammontare né la finalizzazione. Se il 5 per mille per gli istituti scolastici fosse confermato come scritto nella bozza del Ddl sarebbe l’ennesima umiliazione per il Terzo settore e l’ennesimo inganno ai contribuenti su cui si scaricherebbe la confusione normativa».

Un appello oggi ancora più attuale. Il Governo infatti ha scelto lo strumento del disegno di legge. Il tempo e lo spazio per una correzione del timone in corsa d’opera ci sono. Il Governo e Renzi non si facciano scappare l’occasione.

fonte : VITA.IT

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • Covid: Cns-Civis, i donatori potranno essere vaccinati dopo le categorie a rischio

    25/03/2021

    COMUNICATO STAMPA I donatori di sangue potranno essere vaccinati contro il Covid dopo le categorie più a rischio già individuate dal piano attuale. Lo ricordano il Centro Nazionale Sangue e il CIVIS, Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani Sangue, la sigla che raccoglie le principali associazioni di donatori (AVIS, FIDAS, FRATRES e Croce Rossa Italiana), sulla base di ...

    ...segue

  • Partecipa anche tu ad #HackDonor WBDD21

    12/03/2021

    Oggi pomeriggio, dalle ore 15.30 alle ore 17.00, anche la Fratres Nazionale parteciperà attivamente al webinar di presentazione dell’hackathon #HackDonor del Centro Nazionale Sangue di cui al bando da poco pubblicato qui https://www.diculther.it/hackdonor2021. Si tratta di un contest finalizzato allo sviluppo di progetti digitali per favorire nei giovani la conoscenza e la ...

    ...segue

  • Intervista del Presidente Nazionale Fratres a Donatori H24 sulle iniziative 2021

    02/03/2021

    Donatori H24 ha intervistato il Presidente della Consociazione Nazionale Fratres, Prof. Vincenzo Manzo, che ha fatto una breve panoramica sulle iniziative ed i progetti che caratterizzeranno principalmente le numerose attività associative di quest'anno e su quale sia il punto di vista della Fratres Nazionale - Donatori di Sangue su alcuni dei principali obiettivi e sulle ...

    ...segue

  • ANCORA 4 GIORNI PER POTER GRATUITAMENTE AIUTARE LA FRATRES ❣️

    27/01/2021

    Esprimi GRATUITAMENTE, entro e non oltre il 31 Gennaio 2021 compreso, la preferenza ❤️ per FRATRES NAZIONALE - DONATORI DI SANGUE all'iniziativa di solidarietà UniCredit a sostegno del Non Profit: Il Mio Dono ❤️ “Vicini a chi ha bisogno per un domani più sereno” ❤️  Senza spendere niente e senza uscire di casa ...

    ...segue

  • "Benessere Italia" in sede nazionale Fratres per il Progetto "Le Note del Dono"

    Ieri, Lunedì 25 Gennaio 2021, alle ore 15, a Firenze, presso la sede nazionale Fratres - Donatori di Sangue, la Presidente della Cabina di Regia di "Benessere Italia", Prof.ssa Filomena Maggino, Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri, insieme ai suoi collaboratori, ha partecipato all'illustrazione del progetto interassociativo ed interistituzionale "Le ...

    ...segue