Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Corso di aggiornamento sulla implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta

Seconda edizione

09/03/2015

Prosegue la formazione del Centro Nazionale Sangue (CNS) rivolta ai soggetti designati come Responsabili della “Funzione di garanzia della Qualità” delle Unità di Raccolta al fine di fornire supporto per la costruzione e/o l’adeguamento di Sistemi di Gestione per la Qualità conformi ai nuovi requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi ed al modello per le visite di verifica.
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti per la corretta interpretazione e applicazione dei requisiti previsti dall'Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010 e garantire le necessarie evidenze in sede di visite di verifica da parte delle Autorità regionali competenti.
Metodo didattico
Il metodo didattico sarà basato sullo studio di problemi in piccoli gruppi, esercitazioni pratiche, simulazioni, presentazioni dei docenti e dei discenti in plenaria seguiti da discussione e valutazione formativa dei lavori di gruppo da parte del docente.
Date del corso
Sono previste n. 2 edizioni del corso che si svolgeranno nelle seguenti date:
1° edizione: 24-25 marzo 2015;
2° edizione: 20-21 aprile 2015
Sede del corso
Roma, Largo dello Scautismo 1
Scout Center – Sala Aquile Randagie

Requisiti di partecipazione
Per la partecipazione al corso è richiesto la designazione nel ruolo di “Funzione di garanzia della qualità” (o denominazione equivalente) come previsto dal Requisito 0.2, Allegato 1, dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 16 dicembre 2010. L’ammissione al corso è subordinata all’evidenza di tale designazione, che deve essere fornita mediante specifica attestazione della Persona Responsabile dell’Unità di Raccolta, sottoscritta nella scheda di partecipazione.
Numero minimo e massimo di partecipanti
Saranno ammessi un massimo di 50 partecipanti.
Il corso sarà attivato solo se sarà raggiunto il numero minimo di 20 partecipanti.

Modalità di iscrizione alla 2° edizione
- Ai fini dell’iscrizione inviare alla Segreteria Tecnica, all’indirizzo email: organismiistituzionali.cns@iss.it entro il 05/04/2015 comunicazione di interesse alla partecipazione,
- Al ricevimento della conferma di ammissione al corso inviare alla Segreteria Tecnica, all’indirizzo email: organismiistituzionali.cns@iss.it, entro il 12/04/2015:
a) la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata,
b) l’attestazione dell’avvenuto versamento della quota di iscrizione

Per l'ammissione sarà utilizzato il criterio della priorità di arrivo.
Contatti
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria Tecnica del corso:
Andrea Aguzzi tel. 06 4990 4958; E-mail: amministrazione.cns@iss.it
Samantha Profili tel. 06 4990 4954; E-mail: organismiistituzionali.cns@iss.it

La Scheda

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • COUNSELLING AL DONATORE DI SANGUE

    08/05/2015

    Disponibile in italiano il volume dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) "Counselling al donatore di sangue". La possibilità di ricorrere a un Counsellor, capace di utilizzare la comunicazione in modo consapevole e professionale, si dimostra estremamente utile sia nel rapporto tra medico e donatore, sia tra le altre figure sanitarie presenti ...

    ...segue

  • AL SENATO INIZIANO I LAVORI SULLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

    07/05/2015

    Riparte oggi giovedì 7 maggio al Senato la discussione sulla legge delega di riforma del Terzo settore (http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/45510.htm). Il testo licenziato dalla Camera lo scorso 9 aprile è stato infatti incardinato pressa la commissione Affari Costituzionali . A raccogliere il testimone da Donata Lenzi, in qualità di relatore, a palazzo ...

    ...segue

  • ECCO LA "GUARDA FIRENZE" , SECONDA CORSA PIU' ANTICA DELLA CITTA'

    06/05/2015

    Domenica 10 maggio torna, per l’edizione numero 43, la Guarda Firenze, la seconda corsa più antica della città, una delle tappe di passaggio organizzate da Firenze Marathon che porterà alla maratona del 29 novembre. Le iscrizioni sono aperte. Sono stati preparati 3000 pettorali che comprendono la Guarda Firenze di 10 km, Trofeo FRATRES – Donatori di sangue, gara ...

    ...segue

  • LA SELEZIONE DEI DONATORI DI SANGUE

    05/05/2015

    Non mi chiedo perché i pazienti mentono, dò per scontato che lo facciano”. Questo era il mantra del Dr. House, il geniale e scontroso diagnosta frutto della fantasia degli autori della celebre fiction americana, ma parrebbe rispecchiare anche la premessa che ha guidato lo studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia per evidenziare quale fosse il livello di percezione ...

    ...segue

  • TOSCANA - Dal 1° Maggio sono entrati in funzione i tre commissari delle Aree Vaste

    04/05/2015

    I tre commissari sono: Rocco Donato Damone per l'Area vasta centro, Edoardo Michele Majno per l'Area vasta nord-ovest e Monica Piovi, per l'Area vasta sud-est. Fino ad oggi, tutti e tre, ricoprivano il ruolo di direttore generale di Asl, rispettivamente, della 5 di Pisa, della 4 di Prato e della 11 di Empoli. Sono entrati in funzione il 1° maggio, i commissari per la ...

    ...segue