Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Corso di aggiornamento sulla implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta

Seconda edizione

09/03/2015

Prosegue la formazione del Centro Nazionale Sangue (CNS) rivolta ai soggetti designati come Responsabili della “Funzione di garanzia della Qualità” delle Unità di Raccolta al fine di fornire supporto per la costruzione e/o l’adeguamento di Sistemi di Gestione per la Qualità conformi ai nuovi requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi ed al modello per le visite di verifica.
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti per la corretta interpretazione e applicazione dei requisiti previsti dall'Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010 e garantire le necessarie evidenze in sede di visite di verifica da parte delle Autorità regionali competenti.
Metodo didattico
Il metodo didattico sarà basato sullo studio di problemi in piccoli gruppi, esercitazioni pratiche, simulazioni, presentazioni dei docenti e dei discenti in plenaria seguiti da discussione e valutazione formativa dei lavori di gruppo da parte del docente.
Date del corso
Sono previste n. 2 edizioni del corso che si svolgeranno nelle seguenti date:
1° edizione: 24-25 marzo 2015;
2° edizione: 20-21 aprile 2015
Sede del corso
Roma, Largo dello Scautismo 1
Scout Center – Sala Aquile Randagie

Requisiti di partecipazione
Per la partecipazione al corso è richiesto la designazione nel ruolo di “Funzione di garanzia della qualità” (o denominazione equivalente) come previsto dal Requisito 0.2, Allegato 1, dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 16 dicembre 2010. L’ammissione al corso è subordinata all’evidenza di tale designazione, che deve essere fornita mediante specifica attestazione della Persona Responsabile dell’Unità di Raccolta, sottoscritta nella scheda di partecipazione.
Numero minimo e massimo di partecipanti
Saranno ammessi un massimo di 50 partecipanti.
Il corso sarà attivato solo se sarà raggiunto il numero minimo di 20 partecipanti.

Modalità di iscrizione alla 2° edizione
- Ai fini dell’iscrizione inviare alla Segreteria Tecnica, all’indirizzo email: organismiistituzionali.cns@iss.it entro il 05/04/2015 comunicazione di interesse alla partecipazione,
- Al ricevimento della conferma di ammissione al corso inviare alla Segreteria Tecnica, all’indirizzo email: organismiistituzionali.cns@iss.it, entro il 12/04/2015:
a) la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata,
b) l’attestazione dell’avvenuto versamento della quota di iscrizione

Per l'ammissione sarà utilizzato il criterio della priorità di arrivo.
Contatti
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria Tecnica del corso:
Andrea Aguzzi tel. 06 4990 4958; E-mail: amministrazione.cns@iss.it
Samantha Profili tel. 06 4990 4954; E-mail: organismiistituzionali.cns@iss.it

La Scheda

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • Chi sta bene fa del bene: il volontariato sempre più "roba da ricchi" e istruiti

    20/10/2015

    Quali sono le condizioni che permettono agli italiani di avvicinarsi al mondo del volontariato? Sicuramente il grado di benessere e la condizione economica. E’ quanto emerge dallo studio "I Profili del volontariato italiano. Un popolo che si impegna per una società più coesa" condotto dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione in collaborazione con ...

    ...segue

  • IL PRIMO REPORT DELLA ODV, SONO 44 mila LE ASSOCIAZIONI IN ITALIA.

    20/10/2015

    Si occupano soprattutto di assistenza sociale, sono di piccole dimensioni e si trovano per la maggior parte al nord: sono le organizzazioni di volontariato in Italia, censite nel primo rapporto nazionale del Csvnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, promosso dalla Fondazione Ibm Italia. In totale, sono stati raccolti i dati riguardanti 44.182 associazioni: non ...

    ...segue

  • SANGUE, TESSUTI E CELLULE RIPRODUTTIVE. L'EUROPA SI ATTIVA PER REGOLE COMUNI PER ISPEZIONI, AUTORIZZAZIONI E VIGILANZA

    17/10/2015

    Si è conclusa il 13 ottobre scorso a Lussemburgo la prima riunione dell’Azione Congiunta “Vistart- Vigilance and Inspection for the Safety of Transfusion, Assisted Reproduction and Transplantation”, coordinata dal Centro Nazionale Trapianti e dal Centro Nazionale Sangue. L’Azione, che vede coinvolte 17 Organizzazioni nazionali afferenti a 14 Stati membri ...

    ...segue

  • ESTENSIONE FINO AL 30 NOVEMBRE 2015 DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WNV MEDIANTE LA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI LABILI

    15/10/2015

    In considerazione della persistenza delle evidenze di circolazione del WNV in diverse province italiane (vedi mappa allegata), l' applicazione su base nazionale del provvedimento di sospensione temporanea per 28 giorni, ai sensi del DM 3 Marzo 2005 "Protocolli per l'accertamento dell'idoneità del donatore di sangue ed emocomponenti", ai donatori che abbiano ...

    ...segue

  • LA PRESIDENZA NAZIONALE RISPONDE ALLA ASL UMBRIA1 IN MERITO AL MANCATO CONVENZIONAMENTO DEL GRUPPO FRATRES DI SAN VENANZO (TR)

    14/10/2015

    Con una lettera inviata alla Direzione generale della ASL UMBRIA1, la presidenza nazionale pone in evidenza come le osservazioni portate a giustificazione dall'Azienda Sanitaria, in merito alla mancata stipula della convenzione con il Gruppo donatori di sangue FRATRES di San Venanzo (TR), non rispondano a quanto prevedono gli accordi in merito al convenzionamento tra Aziende Sanitarie ed ...

    ...segue