Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Kedrion ha presentato il nuovo impianto produttivo di Castelvecchio Pascoli

02/03/2015

Il nuovo stabilimento Kedrion di Castelvecchio Pascoli (Lucca) è stato presentato lo scorso 27 Febbraio dall’azienda al Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, alle autorità regionali e locali e alla stampa, in occasione del completamento dei lavori di installazione degli impianti tecnologici. Si tratta di una tappa importante che, dopo la conclusione delle opere civili nell’ottobre scorso, è stata raggiunta ad appena un anno dalla posa della prima pietra, anche grazie al concorso attivo delle istituzioni coinvolte.
“La scelta dell’azienda di puntare su Castelvecchio Pascoli e di investire sul territorio – ha dichiarato Paolo Marcucci, Presidente e Amministratore Delegato di Kedrion – rafforza ulteriormente la centralità dell’Italia nel modello di business di Kedrion e costituisce un importante riconoscimento delle radici italiane da cui tutto è iniziato”.
 “Per la Garfagnana, per la Toscana e per l’Italia intera – ha detto il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi – si registra oggi un successo italiano, toscano, garfagnino. Un plauso va a questa azienda che ha saputo investire con coraggio, dimostrando attaccamento al territorio ed etica del lavoro. Oggi abbiamo segnato una tappa importantissima per questa valle e per l’intera Toscana, una tappa che mi riempie d’orgoglio e dà il senso di poter ben sperare per il futuro”.
 
L’investimento complessivo dell’azienda sul nuovo stabilimento di Castelvecchio Pascoli è di oltre 67 milioni di euro. Sono previste dalle 70 alle 90 nuove assunzioni entro il 2017, data in cui l’impianto diventerà operativo. Per la gestione del progetto sono già state assunte 20 persone per il biennio 2014-2015, mentre il cantiere, avviato nel gennaio 2014, ha impiegato giornalmente un numero medio di maestranze che oscillava tra le 45 e le 50 unità operative oltre all’indotto.
  “Come recentemente evidenziato da uno studio di Farmindustria – ha poi spiegato Paolo Marcucci – l’industria farmaceutica nazionale, pur registrando ad oggi risultati più che soddisfacenti, soffre per i diversi elementi di debolezza del nostro Paese: inefficienza burocratica, elevata pressione fiscale e instabilità del quadro normativo e regolatorio rischiano, infatti, di erodere parte del vantaggio competitivo acquisito dal Paese negli ultimi anni. Confidiamo che su temi cruciali per aziende come la nostra quali, ad esempio, le regole relative all’importazione di plasma e intermedi, le procedure di autorizzazione alla produzione o quelle relative al rinnovo degli impianti, le autorità nazionali diano ascolto alle nostre richieste. Qui – ha proseguito Paolo Marcucci – abbiamo almeno fino ad oggi scritto una pagina diversa e di segno opposto. La pronta risposta delle autorità regionali e locali alle esigenze dell’azienda e lo spirito di collaborazione costruttiva con cui hanno supportato il nostro progetto ci hanno permesso di realizzare nel pieno rispetto dei tempi questo impianto, che assume un alto valore simbolico e rappresentativo della politica che l’azienda intende perseguire e che possiamo riassumere in uno slogan: dall’Italia per competere nel mondo.”

 

fonte : KEDRION

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • #lenotedeldono risuonano a Sanremo ❣️

    Durante la settimana dedicata al Festival di Sanremo 2023 negli eventi collaterali alla famosa kermesse musicale, #lenotedeldono sono risuonate non solo in Radio e TV, ma anche su diverse testate giornalistiche, di cui si riporta a seguire una piccola selezione, a partire dal Quotidiano ufficiale del Festival di Sanremo in copertina: - Articolo Sanremo.it: https://bit.ly/3ILqosH - Articolo ...

    ...segue

  • #lenotedeldono - Sostieni il Progetto con la Raccolta Fondi Solidale

      Ogni giorno circa 10.000 persone attendono cure, terapie o interventi che necessitano di sangue, plasma, organi, cellule staminali e altri tessuti, doni non riproducibili in laboratorio. Sostieni la sensibilizzazione alla donazione di questi preziosi beni ❣️ Come? Attraverso la Raccolta Fondi Solidale #lenotedeldono #doniperlavita, nata dal Progetto Le Note del Dono,creato ...

    ...segue

  • Sostieni le nostre attività gratuitamente con IL MIO DONO di UNICREDIT ❣️

    Vuoi aiutarci ad aiutare gli altri? Esprimi GRATUITAMENTE, entro e non oltre il 31 Gennaio 2023 compreso, la preferenza ❤️ per FRATRES NAZIONALE all'iniziativa di solidarietà UniCredit, finanziata grazie al progetto Carta Etica, a sostegno del Non Profit.  Senza spendere niente e senza uscire di casa donerai TANTO ❣️ ❤️ CLICCANDO ...

    ...segue

  • #lenotedeldono - Con il Santo Natale arriva la Raccolta Fondi

    02/12/2022

    Sostienici per la promozione della donazione di materiale biologico, grazie alla quale, ogni giorno, si salvano vite umane ! Dal Progetto Le Note del Dono,creato da Fratres Nazionale - Donatori di Sangue per promuovere, con il linguaggio universale della musica, la cultura del dono ❤️  in collaborazione con AIDO e Donatorinati - Polizia di Stato e con ...

    ...segue

  • Giornata Nazionale Fratres #GNF2022

    05/07/2022

    Oggi la Fratres compie 72 anni di esperienza associativa al servizio di chi ha bisogno di terapie trasfusionali ed oggi ricorre, come da istituzione avvenuta 6 anni fa, la Giornata Nazionale Fratres 2022 (#GNF2022) LA STORIA DI 72 ANNI Il lontano 5 Luglio 1950, un donatore del Gruppo Fratres di Empoli (FI) dette il via, con il suo generoso gesto, alle donazioni Fratres di tutta Italia, ...

    ...segue