Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA PER I GRUPPI FRATRES

03/02/2015

Come noto dal 6 giugno 2014 è obbligatorio l’utilizzo di fattura elettronica per i pagamenti realizzati dalle Pubbliche Amministrazioni; l'obbligo è stato introdotto dalla Finanziaria 2008 e definito nelle modalità attuative dal D.M. 3 aprile 2013 n.55 e dalla circolare interpretativa del 31 marzo 2014. Da tale data i Ministeri e loro articolazioni, le agenzie fiscali e gli enti nazionali di previdenza e assistenza non accettano più fatture emesse o trasmesse in forma cartacea. Dal 31 marzo 2015 la fatturazione diventerà obbligatoriamente elettronica anche nei rapporti con tutte le altre amministrazioni centrali e le amministrazioni locali.

Tuttavia ad oggi non risulta emanato alcun indirizzo preciso per i rimborsi dovuti ai Gruppi FRATRES in base a convenzione, anche se è presumibile che venga emesso un decreto attuativo relativo alla fatturazione elettronica per gli enti non commerciali.

La posizione della Consociazione FRATRES è di non ritenere applicabile la normativa sulla fatturazione elettronica. in funzione del fatto che  le prestazioni relative alla raccolta di sangue non sono soggette ad IVA, tanto è vero che  non viengono emesse le fatture di cui all'art. 21 della Legge IVA, ma semplici note di addebito non soggette ad IVA.

Di conseguenza, non essendovi obbligo di emissione di fatture, a maggior ragione non vi obbligo di emettere fatture elettroniche. Questa è la posizione attuale: occorrerà però monitorare attentamente eventuali diverse e specifiche segnalazioni dell'Agenzia delle Entrate, che ad oggi non sono ancora uscite.

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • Trasfusioni sangue in Italia. Il Centro nazionale sangue: “Rischio infezioni prossimo allo zero”

    16/01/2016

    In riferimento alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 14 Gennaio 2016 sui ricorsi di pazienti italiani che hanno sviluppato infezione da HIV, virus dell’epatite B e virus dell’epatite C a seguito di trasfusione di emocomponenti infetti tra gli anni 70’ e 90’ ed in risposta alle dichiarazioni apparse oggi su alcune agenzie di stampa e quotidiani ...

    ...segue

  • Ebola: nuovo caso in Sierra Leone subito dopo annuncio fine epidemia

    15/01/2016

    Nuovo caso di Ebola in Sierra Leone, dove il test effettuato su una donna morta nel nord del Paese ha dato esito positivo. Lo riferisce Frances Langoba Kelly, portavoce dell'organismo di controllo del governo. Proprio ieri l'Oms aveva certificato la fine dell'epidemia nell' Africa Occidentale.  Il nuovo caso è stato confermato anche dall'Oms con un comunicato ...

    ...segue

  • Ebola : Oms, fine dell'epidemia in Africa occidentale

    15/01/2016

    L'epidemia di Ebola in Africa occidentale è finita. L'Organizzazione Mondiale della sanità (Oms) ha decretato oggi la fine della trasmissione del virus di Ebola in Liberia e che "tutte le catene note di trasmissione sono state fermate in Africa occidentale". In due anni, l'epidemia causata dal virus di Ebola ha ucciso più di 11mila persone in Liberia, ...

    ...segue

  • LA LEGGE DI RIFORMA DELLA SANITA' TOSCANA

    12/01/2016

    La riforma in sintesi Le nuove ASL: da 12 a 3 Dal 1° gennaio 2016 sono costituite le tre grandi nuove Aziende Usl, una per ciascuna Area vasta, che accorpano le 12 precedenti ASL territoriali. Le tre nuove "macro" ASL sono: 1) Azienda Usl Toscana centro (ex Asl 3 di Pistoia, 4 di Prato, 10 di Firenze, 11 di Empoli) con a capo il Direttore Generale Paolo Morello Marchese 2) ...

    ...segue

  • PUBBLICATO IL DECRETO SUI REQUISITI DI QUALITA' e SICUREZZA SULLE DONAZIONI DI SANGUE

    29/12/2015

    Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 Dicembre 2015 il decreto del Ministero della Salute ‘Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti’,  le cui disposizioni si applicano al sangue e agli emocomponenti raccolti dalla donazione volontaria e non remunerata, ivi compresi gli emocomponenti utilizzati come materia prima per la ...

    ...segue