Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA PER I GRUPPI FRATRES

03/02/2015

Come noto dal 6 giugno 2014 è obbligatorio l’utilizzo di fattura elettronica per i pagamenti realizzati dalle Pubbliche Amministrazioni; l'obbligo è stato introdotto dalla Finanziaria 2008 e definito nelle modalità attuative dal D.M. 3 aprile 2013 n.55 e dalla circolare interpretativa del 31 marzo 2014. Da tale data i Ministeri e loro articolazioni, le agenzie fiscali e gli enti nazionali di previdenza e assistenza non accettano più fatture emesse o trasmesse in forma cartacea. Dal 31 marzo 2015 la fatturazione diventerà obbligatoriamente elettronica anche nei rapporti con tutte le altre amministrazioni centrali e le amministrazioni locali.

Tuttavia ad oggi non risulta emanato alcun indirizzo preciso per i rimborsi dovuti ai Gruppi FRATRES in base a convenzione, anche se è presumibile che venga emesso un decreto attuativo relativo alla fatturazione elettronica per gli enti non commerciali.

La posizione della Consociazione FRATRES è di non ritenere applicabile la normativa sulla fatturazione elettronica. in funzione del fatto che  le prestazioni relative alla raccolta di sangue non sono soggette ad IVA, tanto è vero che  non viengono emesse le fatture di cui all'art. 21 della Legge IVA, ma semplici note di addebito non soggette ad IVA.

Di conseguenza, non essendovi obbligo di emissione di fatture, a maggior ragione non vi obbligo di emettere fatture elettroniche. Questa è la posizione attuale: occorrerà però monitorare attentamente eventuali diverse e specifiche segnalazioni dell'Agenzia delle Entrate, che ad oggi non sono ancora uscite.

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • IL CONSIGLIO DI STATO RIBADISCE CHE IL SANGUE UMANO NON PUO' ESSERE FONTE DI PROFITTI

    23/06/2016

    Il Consiglio di stato con la sentenza n. 2446 dell’8 giugno 2016. rigetta la richiesta in merito all’istanza di un’azienda di lavorazione del sangue e degli emocomponenti di essere inserita tra i centri di produzione di medicinali emoderivati autorizzati alla stipula delle convenzioni con le Regioni e le Province autonome per la lavorazione del plasma raccolto sul territorio ...

    ...segue

  • IL BENESSERE EQUO SOSTENIBILE NELLA LEGGE DI BILANCIO

    23/06/2016

    La Camera dei Deputati ha approvato  una modifica alla legge di bilancio che introduce il Bes, il complesso di indicatori di benessere equo e sostenibile. La riforma prevede che venga allegato al Def l'indicatore di benessere equo e sostenibile e che entro il 15 febbraio di ogni anno le Camere votino una risoluzione sugli effetti delle politiche sul Bes. «Una novità molto ...

    ...segue

  • LA LEGGE PER LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE IN GAZZETTA UFFICIALE

    20/06/2016

    È stata pubblicata la legge  6 giugno 2016 n.106  con cui il Parlamento dà mandato al Governo di adottare uno o più decreti delegati in quella che viene definita dall’art. 1 della stessa legge come materia di riforma del Terzo settore. La legge entra in vigore dal 3 Luglio. Il testo è scaricabile dalla sezione "Legislazione Nazionale"   ...

    ...segue

  • Giornata d'Incontro "La vitalecultura del dono e il Sistema sanitario in Italia"

    17/06/2016

    Il 16 giugno si è svolta presso l'Istituto Superiore di Sanità la Giornata d'Incontro "La vitalecultura del dono e il Sistema sanitario in Italia" per celebrare la giornata mondiale del donatore di sangue 2016. Lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare il World Blood Donor Day 2016 è: Blood connects us ...

    ...segue

  • Bilancio demografico nazionale 2015 - Diminuiscono gli abitanti

    10/06/2016

    Al 31 dicembre 2015 risiedono in Italia 60.665.551 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera (8,3% dei residenti a livello nazionale, 10,6% al Centro-nord). Nel corso del 2015 il numero dei residenti ha registrato una diminuzione consistente per la prima volta negli ultimi novanta anni: il saldo complessivo è negativo per 130.061 unità. Il calo riguarda ...

    ...segue