Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Il servizio civile universale dei giovani italiani e la partecipazione sociale

26/01/2015

Saranno più di 46.000 i giovani che nel corso del 2015 potranno svolgere un anno di servizio civile nazionale.
Questo è uno dei dati che è emerso, durante la conferenza stampa tenuta oggi alle ore 11.00 a Palazzo Chigi presenti il sottosegretario Luigi Bobba, il prof. Alessandro Rosina, ordinario di demografia e statistica sociale dell’Università Cattolica di Milano e il cons. Calogero Mauceri - capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, nel ruolo di moderatore.
Un passo importante per raggiungere l’obiettivo fissato dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, di consentire, entro il 2017, a 100.000 giovani di poter vivere un’esperienza di servizio civile nazionale.

Tanti i temi presentati, a partire dai diversi bandi che saranno emanati nel corso del 2015:
- il bando ordinario di servizio civile nazionale che verrà pubblicato nel mese di marzo e coinvolgerà 34.386 ragazzi, di cui 684 in progetti all’estero;
- il bando speciale per la presentazione dei progetti per gli invalidi e ciechi che sarà emanato entro la fine di gennaio e interesserà successivamente 954 volontari;
- ulteriori novità per Garanzia Giovani: le prime partenze, relative al bando che ha coinvolto 5.504 volontari, sono previste entro marzo ed è in preparazione un altro bando per la presentazione di progetti, che interesseranno oltre 2016 volontari nelle regioni della Campania, Lazio, Puglia, Sardegna, Umbria e Molise;
- firmati i protocolli di intesa con Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Ministero dell’ambiente, Ministero dell’interno, Dell’Autorità nazionale anticorruzione e con l’expo 2015 che permetterà a 2.662 volontari di essere avviati a una esperienza di SCN;
- partito a gennaio il primo contingente di ragazzi del bando speciale di progetti autofinanziati che riguarda 1.304 volontari;
- è in dirittura di arrivo il decreto “Corpi civili di pace”, istituiti in via sperimentale con la legge n.147 del 2013 (all’articolo 1, comma 253), che impegnerà nel prossimo triennio 500 giovani volontari, in azioni di pace non governative nelle aree di conflitto o a rischio di conflitto nonché nelle aree di emergenza ambientale.

Allegati disponibili

  • ( 406.69K )

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • NASCONO DUE NUOVI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES

    30/06/2015

    Due nuovi Gruppi donatori di sangue "FRATRES"  sono nati e sono stati affiliati alla Consociazione Nazionale. Per la prima volta uno è nato a Potenza in Basilicata che diventa la 14.ma Regione a presenza Fratres. L'altro è nato a Vasto (CH) in Abruzzo ed ha preso il nome di "Gruppo  Fratres del Vastese". Nel dare il benevuto nella famiglia ...

    ...segue

  • ATTIVITA' DI DONAZIONE e TRAPIANTO TESSUTI IN ITALIA NEL 2014

    30/06/2015

    In allegato è possibile scaricare il report relativo all'attività di donazione e trapianto tessuti per l'anno 2014.

    ...segue

  • UN DESIDERIO CHE SI REALIZZA: WORLD FEDERATION OF HEMOPHILIA E CENTRO NAZIONALE SANGUE SOTTOSCRIVONO ACCORDO PER PROGRAMMA UMANITARIO

    29/06/2015

    Oggi 29 giugno 2015, rappresentanti della World Federation of Hemophilia (WFH) e del Centro Nazionale Sangue (CNS) si sono incontrati a Londra per formalizzare il progetto WISH (World Federation of Hemophilia and Italian National Blood Centre for a Sustainable Supply for Hemophilia patients), un programma umanitario orientato a ridurre le differenze tra Paesi a basso reddito e Paesi ad alto ...

    ...segue

  • TRASFUSIONI PIU' SICURE CON I BRACCIALETTI OBBLIGATORI

    29/06/2015

    Molte regioni e aziende ospedaliere lo hanno già adottato da anni. Adesso però il braccialetto identificativo diventa obbligatorio per tutti i pazienti che devono sottoporsi a trasfusione ricoverati in ospedale, oppure in regime ambulatoriale o a casa. Non solo. Diventerà obbligatoria sia pure entro un anno anche l'adozione di sistemi informatizzati cosiddetti ...

    ...segue

  • DONAZIONE DI ORGANI. Il Garante della privacy dice sì alla dichiarazione sulla carta d’identità

    26/06/2015

    Parere positivo del Garante Privacy allo schema di Linee guida che disciplina la facoltà di inserire sulla carta di identità il consenso o il diniego alla donazione di organi o di tessuti in caso di morte. Chi vuole potrà dire sì o no alla donazione di organi e far inserire la propria scelta sulla carta di identità al momento della richiesta o del rinnovo del ...

    ...segue