Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

PERCHE' STRUMENTALIZZARE LA DONAZIONE DI SANGUE

23/01/2015

Negli ultimi tempi si è molto parlato di donazione del sangue soprattutto perché riferita come occasione per avere "quasi furbescamente" una giornata di lavoro libera, ovviamente se si è lavoratori dipendenti, come se tutti gli oltre un milione e settecentomila donatori di sangue appartenessero a questa categoria professionale.

Non si può accettare che venga strumentalizzato l’atto della donazione come “assenteismo” perché questo dono permette di effettuare oltre novemila trasfusioni giornaliere a pazienti per i quali il sangue è una terapia essenziale ed irrinunciabile nelle normali cure, nell’emergenza legata a incidenti stradali, nei trapianti, nelle cure oncologiche ed altro.

Luigi Cardini, presidente nazionale della FRATRES, osserva e mette in risalto che gli oltre unmilione e settecentomila donatori di sangue non hanno bisogno di questa propaganda negativa, perché da essi dipende il totale funzionamento del Sistema trasfusionale  che garantisce uno dei livelli essenziali di assistenza del Sistema sanitario.

E’ bene sapere che i donatori di sangue con questo loro gesto volontario, gratuito, responsabile e periodico  ogni anno assicurano oltre quattro milioni di eventi trasfusionali, contribuendo al raggiungimento dell'autosufficienza nazionale di sangue ed emocomponenti.

E’ altresì vero che il donatore lavoratore dipendente è tenuto a comunicare preventivamente al datore di lavoro la propria assenza per effettuare la donazione in modo da permettere l'organizzazione dell’attività lavorativa e come Associazione lo sottolineiamo sempre come “dovere” e serietà del donatore stesso.

Per gli ammalati non ci sono giorni festivi e periodi di vacanza, il bisogno del sangue è una costante di tutti i giorni e per questo vogliamo sollecitare i media a dare il giusto spazio e rilievo alla promozione e valorizzazione del dono del sangue, affinché altre persone si uniscano a questa “grande famiglia” che ha sempre bisogno di allargarsi e mantenersi efficiente, se non altro per il turn over dovuto all’età ( si può donare da 18 a 65 anni).

Proprio in questo periodo ci troviamo in una situazione di carenza, probabilmente dovuta all’intensificarsi dell’influenza ed in alcune Regioni questa carenza mette a rischio non solo gli interventi di emergenza, ma anche le normali attività sanitarie.

I numeri dicono che l’Italia ha già da tempo raggiunto l’autosufficienza e se questo è vero in tali termini, dobbiamo prendere atto che il dinamismo degli eventi trasfusionali  non è sempre uguale e così pacifico per cui è necessario che tutti insieme poniamo “la donazione del sangue” come un atto di civiltà di un popolo ed un dono di grande solidarietà che deve essere promosso e sostenuto anche dagli organi di informazione.

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • AREA DELLA TOSCANA - CONVEGNO CESVOT " A CHE PUNTO SIAMO?"

    29/09/2015

    Venerdì 2 ottobre a Firenze, presso la sala Michelangelo dell'Hotel Albani via Fiume 12, si svolgerà l'iniziativa "A che punto siamo? La riforma del Terzo settore e il futuro dei Centri di Servizio per il Volontariato". Si tratta di un appuntamento importante che il presidente Federico Gelli ha voluto per fare il punto sul percorso della riforma e per contribuire, ...

    ...segue

  • LA SARDEGNA SI CONFERMA PRIMA REGIONE IN ITALIA PER PERCENTUALE DONATORI MIDOLLO OSSEO

    28/09/2015

    La Sardegna si conferma prima in Italia per donazioni di midollo osseo, proporzionalmente alla popolazione. Secondo i dati del Registro regionale di midollo osseo, la regione ha 22 donatori ogni mille abitanti. Gli iscritti al Registro, al 15 settembre di quest'anno, sono 26 mila, donatori volontari adulti: 1600 sono i nuovi iscritti, 7 sono stati i trapianti di cellule staminali ...

    ...segue

  • LA FRATRES AL FESTIVAL DELLA SALUTE DI VIAREGGIO

    24/09/2015

    Ha preso il via ufficialmente questa mattina l'ottava edizione del Festival della Salute di Viareggio e già in mattinata si è svolto il convegno sul Sistema Sangue Italiano con un profondo dibattito dedicato alle "Strategie di successo per la donazione di plasma in aferesi" L'evento è stato moderato da Stefano Marroni, giornalista di "Medicina 33" ...

    ...segue

  • Sport e malattie croniche nei bambini. I pediatri: “Essenziale fare comunque attività fisica”. Ecco i loro consigli

    24/09/2015

    L’attività fisica è essenziale per prevenire molte patologie e per favorire uno sviluppo armonico, ma le patologie croniche spesso “dissuadono” i ragazzi (e i genitori) dallo svolgere con perseveranza un’attività sportiva, incrementando fattori di rischio in una fascia di popolazione vulnerabile. “Il movimento, indipendentemente dallo stato di ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI RIMINI

    23/09/2015

    A seguito del riscontro di un caso umano confermato di malattia neuro invasiva per WNV  il Centro Regionale sangue della Regione Emilia Romagma ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti della provincia di RIMINI  a partire dalla data odierna ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento ...

    ...segue