Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

PERCHE' STRUMENTALIZZARE LA DONAZIONE DI SANGUE

23/01/2015

Negli ultimi tempi si è molto parlato di donazione del sangue soprattutto perché riferita come occasione per avere "quasi furbescamente" una giornata di lavoro libera, ovviamente se si è lavoratori dipendenti, come se tutti gli oltre un milione e settecentomila donatori di sangue appartenessero a questa categoria professionale.

Non si può accettare che venga strumentalizzato l’atto della donazione come “assenteismo” perché questo dono permette di effettuare oltre novemila trasfusioni giornaliere a pazienti per i quali il sangue è una terapia essenziale ed irrinunciabile nelle normali cure, nell’emergenza legata a incidenti stradali, nei trapianti, nelle cure oncologiche ed altro.

Luigi Cardini, presidente nazionale della FRATRES, osserva e mette in risalto che gli oltre unmilione e settecentomila donatori di sangue non hanno bisogno di questa propaganda negativa, perché da essi dipende il totale funzionamento del Sistema trasfusionale  che garantisce uno dei livelli essenziali di assistenza del Sistema sanitario.

E’ bene sapere che i donatori di sangue con questo loro gesto volontario, gratuito, responsabile e periodico  ogni anno assicurano oltre quattro milioni di eventi trasfusionali, contribuendo al raggiungimento dell'autosufficienza nazionale di sangue ed emocomponenti.

E’ altresì vero che il donatore lavoratore dipendente è tenuto a comunicare preventivamente al datore di lavoro la propria assenza per effettuare la donazione in modo da permettere l'organizzazione dell’attività lavorativa e come Associazione lo sottolineiamo sempre come “dovere” e serietà del donatore stesso.

Per gli ammalati non ci sono giorni festivi e periodi di vacanza, il bisogno del sangue è una costante di tutti i giorni e per questo vogliamo sollecitare i media a dare il giusto spazio e rilievo alla promozione e valorizzazione del dono del sangue, affinché altre persone si uniscano a questa “grande famiglia” che ha sempre bisogno di allargarsi e mantenersi efficiente, se non altro per il turn over dovuto all’età ( si può donare da 18 a 65 anni).

Proprio in questo periodo ci troviamo in una situazione di carenza, probabilmente dovuta all’intensificarsi dell’influenza ed in alcune Regioni questa carenza mette a rischio non solo gli interventi di emergenza, ma anche le normali attività sanitarie.

I numeri dicono che l’Italia ha già da tempo raggiunto l’autosufficienza e se questo è vero in tali termini, dobbiamo prendere atto che il dinamismo degli eventi trasfusionali  non è sempre uguale e così pacifico per cui è necessario che tutti insieme poniamo “la donazione del sangue” come un atto di civiltà di un popolo ed un dono di grande solidarietà che deve essere promosso e sostenuto anche dagli organi di informazione.

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • RAPPRESENTANZA DEL VOLONTARIATO E RUOLO DEI CSV

    29/02/2016

    Il percorso di Autoconvocazione del volontariato italiano, iniziato con la Giornata Internazionale del Volontariato e proseguito in tante regioni d’Italia, fa ora tappa in Toscana. La prossima autoconvocazione nazionale sarà, infatti, a Lucca in occasione del Festival del Volontariato (14/17 aprile). In vista di questo importante appuntamento Cesvot, in accordo con Forum Toscano del ...

    ...segue

  • NUOVA ALLERTA DALL' OMS PER IL VIRUS ZIKA

    26/02/2016

    L’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) ha diffuso una nuova allerta nei confronti del virus Zika, avvisando che la situazione potrebbe peggiorare prima che si verifichi qualche miglioramento, specie nei Pesi in cui sono presenti le zanzare che trasmettono il virus, come il Brasile, dove l’infezione è stata correlata a migliaia di casi di difetti congeniti nei ...

    ...segue

  • IL DR. MICHELE SANTODIROCCO NOMINATO CONSULENTE NAZIONALE FRATRES

    22/02/2016

    La Consociazione nazionale dei gruppi di donatori di sangue Fratres ha un nuovo consulente che assisterà il gruppo dirigente nazionale per il mandato in scadenza nel 2019. Si tratta del dottor Michele Santodirocco, ormai lucerino di adozione, e attuale direttore medico della Banca Cordonale della Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Il prestigioso incarico è ...

    ...segue

  • GIUBILEO DEL DONATORE DI SANGUE - SABATO L'INCONTRO CON PAPA FRANCESCO

    19/02/2016

    Domani 20 Febbraio i donatori di sangue delle associazioni AVIS - CRI - FIDAS - FRATRES incontreranno Papa Francesco in piazza San Pietro per vivere insieme il "Giubileo del donatore di sangue". Per la FRATRES si ripete a distanza di quasi due anni la possibilità di salutare Papa Francesco ( l'avevamo fatto insieme alle Misericordie il 14 giugno 2014 in occasione della ...

    ...segue

  • PUBBLICATO IL RAPPORTO ISTISAN SULL' ATTIVITA' TRASFUSIONALE 2013

    17/02/2016

    Dal 2009, l’attività del sistema trasfusionale italiano è rilevata attraverso il Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali (SISTRA). Gli utenti abilitati possono visualizzare online i dati trasfusionali e le relative elaborazioni. Idati raccolti rispondono anche al debito informativo del Consiglio di Europa e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel 2013 ...

    ...segue